Visita il Palazzo

Orari e Biglietteria

Orari

Possibilità di effettuare visite guidate per gruppi anche nei giorni di chiusura.

La Biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura del Museo.

Biglietteria

Biglietto Ridotto per gruppi di minimo 25 persone, maggiori di 60 anni, soci Touring Club Italiano, soci FAI, altre categorie convenzionate, visitatori tra i 10 e i 18 anni, studenti universitari.

Biglietto Gratuito per minori di 10 anni, un accompagnatore per gruppo, due accompagnatori per scolaresca, disabili e accompagnatore di disabili che presentino necessità.

Altre Informazioni

  • Si prega di non toccare i reperti per ragioni di sicurezza e conservazione.
  • Si prega di attenersi alle indicazioni del personale del Museo e in caso di necessità o richieste specifiche, si prega di fare riferimento solo al personale del Museo (guide e addetti di sala).
  • Nell’intero edificio del Museo è vietato fumare.
  • Con la sola eccezione dei cani guida per le persone non vedenti, nessun animale é ammesso nel Museo
  • Si prega di eliminare la suoneria del cellulare per non disturbare la visita.
  • Durante tutto il percorso museale, il personale è autorizzato a richiedere l’esibizione del biglietto d’ingresso: si prega pertanto di conservarlo accuratamente fino al termine della visita.
  • Le visite guidate possono essere effettuate esclusivamente dai soggetti autorizzati, muniti di uno dei seguenti titoli di accredito: guida turistica, insegnante di ruolo in qualità di guida della classe di cui è titolare, operatore didattico del concessionario.
  • Gruppi e scuole devono obbligatoriamente prenotare la visita per telefono al numero +39 335 6687798  o per email  all’indirizzo asmundo1@iol.it.
  • Per realizzare foto e video professionali è necessario richiedere con anticipo e per iscritto l’autorizzazione della Direzione del Museo.

  • L’uso del flash è vietato: la luminosità prodotta può danneggiare i reperti, oltre ad essere fastidiosa per il pubblico.

  • Organizziamo visite guidate per scolaresche o gruppi di bambini. Siamo particolarmente attenti nel trasmettere loro tutta la storia e la bellezza di questo palazzo, con qualche piccolo accorgimento, per trasformare una noiosa giornata a palazzo in una piacevole esperienza.

  • Nel corso dell’anno scolastico Palazzo Asmundo ospita una serie di laboratori didattici, rivolti alla scuola primaria e secondaria. I laboratori di didattica museale sono volti a fornire agli alunni strumenti per poter conoscere la storia della città, e si articolano in vari fasi.

Dove Siamo

Palazzo Asmundo si trova nel cuore della Palermo storica con una vista esclusiva sulla Cattedrale normanna.

it Italian
X